
Scegli il tuo profumo
Guarda la lista completa delle nostre fragranze quivalenti.
Eau de Parfum – contiene tra l’8 e il 15% di essenza profumata in una soluzione a circa l’85-90% di alcool.
Acquista il prodotto online e lo riceverai a casa tua entro 24/48h.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti non esitare a contattarci.
1. Che cosa sono un profumo, un’eau de toilette e un’acqua di Colonia?
Un profumo contiene tra il 15 e il 30% di oli essenziali, un’eau de parfum tra l’8 e il 15%, un’eau de toilette tra il 4 e l’8%. L’acqua di Colonia (eau de Cologne) contiene tra il 3 e il 5% di oli essenziali in una soluzione al 70% di alcool (contiene il 70% di etanolo).
2. Come scegliere il profumo giusto?
Prima di tutto secondo il gusto personale. Non bisogna mai scegliere un profumo usando un “campione” preparato applicando un po’ di profumo per es. su un batuffolo di cotone o sul coperchio di uno spray che poi viene lasciato all’aria. Questo tipo di “campioni” non corrispondono al profumo del prodotto nella confezione chiusa.
3. È vero che lo stesso profumo può variare indossato da persone diverse?
Sì, è vero. Ciascuno di noi ha il suo odore specifico. Dipende dalle caratteristiche della pelle, dall’alimentazione e dallo stile di vita. Un profumo che risulti molto gradevole indossato da una persona può dare un effetto molto diverso se indossato da un’altra.
4. Un profumo cambia se la persona mangia cibo molto speziato?
Il profumo in sé non cambia, cambia però l’odore della pelle, che emana gli odori delle trasformazioni metaboliche del cibo consumato. Questo fattore è il motivo principale per cui una volta indossato un profumo può suscitare un’impressione diversa da quella che evoca quando è nella confezione.
5. Il profumo può influenzare l’umore?
Sì, e molto. I profumi hanno una grande influenza sull’equilibrio psichico. Un profumo gradevole può migliorare il nostro umore molto rapidamente, mentre un profumo penetrante e molto intenso può rendere nervosi e creare problemi di umore.
6. Un profumo può rendere più erotici?
Di fatto no, almeno nel senso che non agisce come un afrodisiaco. Ma il profumo gradevole che usa l’uomo o la donna che desideri ha sicuramente un effetto eccitante. Più il profumo è fresco o fruttato e meno efficace sarà l’effetto eccitante.
7. Esistono regole per usare correttamente un profumo?
Sì. Un profumo non deve mai “tiranneggiare” sull’ambiente circostante. In questo caso più che in altri vale la regola che la virtù sta nel giusto mezzo. Durante la giornata è meglio usare un’eau de toilette o un’acqua di Colonia. I profumi dovrebbero venire usati solo per occasioni e giornate particolari. È bene anche scegliere il profumo in base alla stagione. Per le calde giornate estive sono ideali i profumi freschi e fruttati e le loro numerose varianti. Ai periodi freddi sono invece più adatti i più corposi profumi balsamici e orientali. Ovviamente non si tratta di regole ferree. La scelta della collezione di profumi di una donna o di un uomo è dettata dal gusto personale e dallo stile di vita.
8. Perché non si devono usare più profumi contemporaneamente?
Ogni profumo è un tutt’uno armonico. Se vengono usati contemporaneamente più profumi di intensità diverse si può spesso ottenere un effetto disarmonico che nel complesso può dare un’impressione sgradevole.
9. Come e dove bisogna indossare un profumo?
È soprattutto una questione di concentrazione. Se si sta parlando della famosa goccia applicata dietro il padiglione auricolare si sta con tutta probabilità parlando di un profumo. In generale il profumo viene applicato sui punti più ricchi di capillari, come la fossetta dei gomiti, la zona dietro le ginocchia, punti dove la pelle è più calda e il profumo si può sviluppare completamente. Il profumo può venire applicato anche sui capelli, appena sopra il cuoio capelluto. Un profumo può risultare eccellente anche applicato sui vestiti in fibre naturali o sulle pellicce, non è però consigliabile applicarlo su vestiti bianchi o chiari, soprattutto se in seta naturale.
10. Per quanto tempo può venire usato un profumo e come si fa a capire se è ancora utilizzabile?
Se il flacone con il profumo non viene esposto alla luce solare diretta o a temperature superiori ai 20° C il profumo può durare anche alcuni anni. I profumi nuovi hanno dei pittogrammi che indicano dopo quanto tempo dopo l’apertura le caratteristiche di un profumo si alterano. Questo periodo varia da profumo a profumo e oscilla tra i 12 e i 36 mesi. Un profumo in un flacone originale chiuso può durare alcuni anni. Un profumo che ha cambiato colore ed è diventato più scuro o attorno al cui tappo si è formata una resina è di solito da considerarsi vecchio. Anche un profumo acido e resinoso è di norma da considerarsi non più utilizzabile.
Dimmi che profumo indossi e ti dirò chi sei
Una cosa è certa: l’abito non farà il monaco… ma il profumo sì!
Nel suo best-seller, ‘Profumo’, lo scrittore Patrick Süskind racconta che il profumo è un tutt’uno con l’aura della persona e che quando manca la personalità stessa è incompleta. Un profumo riporta sensazioni, emozioni, ti veste e ti rende diversa, è un viaggio sensoriale tra note agrumate, fiorite, legnose che ci portano lontano con la mente ed evocano non solo ricordi ma anche sogni.
Lo sapevi che la scelta di una fragranza la dice lunga sulla nostra personalità? Dai un’occhiata!
- Note legnose: Opti per le fragranze che racchiudono cedro, sandalo, patchouli o eucalipto? Sei una donna tosta, avventurosa, amante della natura. Forse prediligi sport all’aria aperta e lunghe camminate in montagna… quel che è certo è che sei una donna che sa esattamente ciò che vuole!
- Note fiorite: Non riesci a resistere al profumo di rosa, ibisco, lavanda o gelsomino? Sei una donna profondamente romantica, spontanea, elegante… è difficile resisterti!
- Note fruttate: le donne dalla personalità esuberante ed energica amano fragranze che contengono cedro, limone, mela verde, melone o menta. Ti piace essere sempre attiva e circondarti di persone con la tua stessa carica emotiva… don’t stop baby!
- Note orientali: Scie di ambra, zenzero e noce moscata accompagnano donne sicure di sé, che amano spiccare tra la folla grazie alla loro inconfondibile sensualità.
Ora pensi che il profumo che hai comprato non rifletta affatto la tua personalità? Che aspetti, corri a sceglierne un altro, quello più adatto ad esaltare la tua… essenza!
PROFUMI EQUIVALENTI MADE IN ITALY
Composizione
Profumo (estratto) – contiene dal 15 al 30% di essenza profumata in alcool concentrato.
Eau de Parfum – contiene tra l’8 e il 15% di essenza profumata in una soluzione a circa l’85-90% di alcool.
Eau de Toilette – contiene tra il 4 e l’8 % di essenza in una soluzione a circa l’80% di alcool.
Acqua di Colonia (Eau de Cologne, EdC) – contiene tra il 3 e il 5% di essenza in una soluzione a circa il 70% di alcool.
Lascia un commento